Regole di gioco per il Subbuteo in solitario?
Si dice che il Subbuteo in solitario sia un gioco senza regole, nel senso che ognuno apporta le proprie modifiche al regolamento ufficiale sulla base delle sue idee e delle sue abilità, per giocare nella maniera che gli pare più congeniale e divertente. Le mie regole dunque non sono altro che un insieme di suggerimenti che chiunque è libero di accettare, rifiutare o adeguare al proprio modo di giocare.

Anni di esperimenti
Le regole che ho elaborato per il gioco in solitario sono il frutto di anni di sperimentazione di idee personali e di collaudo di suggerimenti trovati in diversi forum o blog italiani e inglesi. Un'inesauribile fonte di ispirazione e una miniera di informazioni sul gioco in solitario – come su qualsiasi altro aspetto del Subbuteo – è in ogni caso l’ormai celebre forum dell’Old Subbuteo, indubbiamente la migliore risorsa in rete sull’argomento. Altri siti consultati sono elencati nella sezione Link.
Le regole che ho elaborato per il gioco in solitario sono il frutto di anni di sperimentazione di idee personali e di collaudo di suggerimenti trovati in diversi forum o blog italiani e inglesi. Un'inesauribile fonte di ispirazione e una miniera di informazioni sul gioco in solitario – come su qualsiasi altro aspetto del Subbuteo – è in ogni caso l’ormai celebre forum dell’Old Subbuteo, indubbiamente la migliore risorsa in rete sull’argomento. Altri siti consultati sono elencati nella sezione Link.

Perché ancora il vecchio Subbuteo
Queste regole sono concepite per giocare al vecchio Subbuteo con gli omini basculanti e il panno in cotone, che preferisco al Calcio da tavolo per una serie di motivi:
1) così ho iniziato a giocare e così mi piace continuare;
2) il girello è una caratteristica irrinunciabile;
3) lucidando le basi (ma io non lo faccio) si possono fare agganci, controlli e tiri dalla lunga distanza anche con delle LW su un panno pieno di pelucchi;
4) con un pallone leggero i tiri alti e i pallonetti riescono comunque;
5) sono rimasto affezionato ai miei accessori originali degli anni ‘70.
Queste regole sono concepite per giocare al vecchio Subbuteo con gli omini basculanti e il panno in cotone, che preferisco al Calcio da tavolo per una serie di motivi:
1) così ho iniziato a giocare e così mi piace continuare;
2) il girello è una caratteristica irrinunciabile;
3) lucidando le basi (ma io non lo faccio) si possono fare agganci, controlli e tiri dalla lunga distanza anche con delle LW su un panno pieno di pelucchi;
4) con un pallone leggero i tiri alti e i pallonetti riescono comunque;
5) sono rimasto affezionato ai miei accessori originali degli anni ‘70.

Esigenze del gioco in solitario
Per adattare il regolamento del Subbuteo al gioco in solitario ho cercato di soddisfare alcune esigenze che mi sembrano condivise da molti.
Innanzitutto ho pensato di abbreviare la durata delle partite (altrimenti non si riesce a terminare un solo campionato), favorendo il gioco offensivo (altrimenti finiscono quasi tutte zero a zero). A questo scopo mi è sembrato necessario ridurre il numero delle mosse difensive, anche perché spezzano e rallentano il gioco, senza però abolirle del tutto.
Limitando l’aspetto difensivo del gioco ho dovuto allora studiare un sistema che impedisse la melina e il possesso palla prolungato, e pure quel gioco di tocchi corti vicino alla palla che portano due miniature indisturbate alla conclusione e che trasformerebbe il Subbuteo in un tiro a segno. Questo tipo di gioco poteva anche essere semplicemente bandito come antisportivo, ma ho preferito escogitare degli espedienti che lo rendessero impraticabile.
A me interessava inoltre creare un regolamento che rendesse il Subbuteo un po' più simile al calcio.
Per adattare il regolamento del Subbuteo al gioco in solitario ho cercato di soddisfare alcune esigenze che mi sembrano condivise da molti.
Innanzitutto ho pensato di abbreviare la durata delle partite (altrimenti non si riesce a terminare un solo campionato), favorendo il gioco offensivo (altrimenti finiscono quasi tutte zero a zero). A questo scopo mi è sembrato necessario ridurre il numero delle mosse difensive, anche perché spezzano e rallentano il gioco, senza però abolirle del tutto.
Limitando l’aspetto difensivo del gioco ho dovuto allora studiare un sistema che impedisse la melina e il possesso palla prolungato, e pure quel gioco di tocchi corti vicino alla palla che portano due miniature indisturbate alla conclusione e che trasformerebbe il Subbuteo in un tiro a segno. Questo tipo di gioco poteva anche essere semplicemente bandito come antisportivo, ma ho preferito escogitare degli espedienti che lo rendessero impraticabile.
A me interessava inoltre creare un regolamento che rendesse il Subbuteo un po' più simile al calcio.